
Artemisia Gentileschi
Milano, 14 febbraio 2002
Care amiche,
siamo liete di informarvi che esiste già da due anni una collana
di libri dal titolo Letture d'archivio, nata per iniziativa
della Fondazione Elvira Badaracco.
L'intento è di raccogliere, pubblicare e rileggere materiali scritti,
registrati o inediti, riguardanti il femminismo degli anni Settanta-Ottanta.
Le ragioni che ci hanno spinto a guardare agli archivi delle donne non
solo come a luoghi di conservazione della nostra storia passata, ma per
le potenzialità che hanno di parlare al presente, sono diverse:
il fatto che si tratta per lo più di documenti pubblicati su riviste,
volantini, fascicoli speciali, difficilmente reperibili; la possibilità
di riattualizzazione, attraverso una lettura attenta alle sollecitazioni
culturali e sociali di oggi, di una problematica riguardante il rapporto
tra i sessi, ma anche, più in generale, le radici biologiche, psichiche
e sociali dell'individuo e della civiltà; il bisogno di ridare
voce a un patrimonio di intelligenza collettiva che raramente ha conosciuto
un intreccio così originale tra vita e cultura, corpo e linguaggio,
individuo e legame sociale, sessualità e politica.
|